
VOLOTEA GUARDA AL FUTURO: CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL 2025 PER LA BASE DI NAPOLI
All’aeroporto di Capodichino, Volotea punta su una crescita del 18% in termini di posti in vendita per il 2025
In aumento anche il numero di voli, che salgono a quota 3.571
A Salerno la compagnia decollerà nel 2025 verso una nuova destinazione, Marsiglia
Napoli, 23 gennaio 2025 – Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, conferma la centralità del sistema aeroportuale campano nei propri piani di crescita anche per il 2025 e si prepara a scendere in pista con una ricca offerta. A Napoli, i posti in vendita aumenteranno del 18%, raggiungendo quota 621.000, rispetto ai 525.000 del 2024. Parallelamente, il numero di voli operati salirà da 3.115 a 3.571, verso 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca. Alle mete disponibili da Capodichino si aggiunge anche la recente novità prevista a Salerno, dove la compagnia è pronta a decollare verso una nuova meta internazionale, Marsiglia. Annunciato lo scorso dicembre, il collegamento sarà operato in esclusiva a partire dal prossimo 6 luglio con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica.
Volotea ha inaugurato la sua base a Napoli nel 2020, segnando una nuova fase nella connettività della città verso destinazioni nazionali e internazionali. Da allora, la compagnia ha rafforzato il suo impegno verso il territorio campano, non solo attraverso un’espansione continua dell’offerta, ma anche con iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Un esempio di questo impegno è la collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) per la riqualificazione dell’area di accesso al Museo da Piazza Cavour e la creazione di un’area kids-friendly all’interno dell’Atrio.
“Il 2025 rappresenta per Volotea un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva. Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano”.
“L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione - ha dichiarato Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac - Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva ed un ulteriore aumento dei posti offerti, a testimonianza della solidità della nostra partnership. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia. Lavorare insieme a Volotea significa non solo rafforzare il sistema aeroportuale campano, ma anche contribuire attivamente allo sviluppo turistico ed economico della regione”.
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Nell’aprile 2025 la compagnia festeggerà il traguardo dei 75 milioni di passeggeri trasportati su tutta la sua rete.
Volotea vola verso più di 110 aeroporti e ha base in 20 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bari, Bilbao, Bordeaux, Brest, Firenze, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Rodez, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona.
Nel 2025 Volotea opererà più di 420 rotte (di cui oltre la metà in esclusiva), offrirà 12,7 milioni di posti (+1% rispetto al 2024) e effettuerà circa 75.000 voli. La compagnia opera con una flotta di 40 Airbus A319 e A320.
Volotea sta lavorando per raggiungere un futuro più sostenibile nel settore dell'aviazione. La compagnia si è impegnata a ridurre le emissioni dirette di CO2 per passeggero-chilometro del 50% entro il 2030 (rispetto al 2012) e prevede di raggiungere questo obiettivo con quattro-cinque anni di anticipo.
Volotea, con una forza lavoro di oltre 2.000 dipendenti, promuove attivamente la connettività all'interno dei territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico e arricchendo il paesaggio culturale attraverso progetti di sponsorizzazione di grande impatto.
Volotea ha ottenuto una valutazione di quattro stelle nel 2024 ed è stata riconosciuta da Skytrax nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri come la “Migliore Compagnia Aerea Low-Cost d'Europa” ai World Airline Awards 2023 e 2024, definiti dai media di tutto il mondo “gli Oscar dell'industria aeronautica”. La compagnia aerea aggiunge questi riconoscimenti al suo crescente elenco di successi, che comprende le vittorie consecutive come “Compagnia aerea low-cost leader in Europa” ai World Travel Awards nel 2021, 2022 e 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.volotea.com/it/sala-stampa
Volotea Media Relations - Tel: +39 02 33600334
Francesca Marchesi
francesca.marchesi@melismelis.it